Archivio News
Il 2020 è stato per tutti un anno anomalo e costellato di difficoltà, da cui sono emerse nuove sfide non solo dal punto di vista sociale ma anche tecnico. E Italian Linux Society ha continuato la sua propria missione di promozione, divulgazione e sensibilizzazione nei confronti del software libero e open source, tantopiù in un momento in cui la tecnologia è diventata strumento di mediazione per pressoché ogni tipo di interazione e attività.
Una indagine condotta negli scorsi mesi ha fatto emergere una situazione piuttosto grave nei confronti dell’adozione del software libero e opensource da parte di centinaia di piccole amministrazioni pubbliche: uno dei maggiori fornitori di software gestionale documentale, adottato da circa 1700 comuni in tutta Italia, supporta esclusivamente documenti prodotti nei formati proprietari gestiti da Microsoft Office, di cui raccomanda caldamente l’utilizzo (alimentando inoltre la sua propria attività di rivendita di licenze).
Durante il Linux Day Online 2020 è circolato un questionario rivolto ai partecipanti: in 220 lo hanno compilato, e qui riassumiamo alcuni tratti salienti emersi dall’analisi dei risultati.
Sabato 24 e domenica 25 ottobre si è svolto il Linux Day 2020, in una inedita veste online.
È difficile stimare il numero di partecipanti reali e complessivi, ma si possono dare alcuni numeri per farsi una idea dell’impatto della manifestazione:
Di seguito un comunicato che annuncia una brutta notizia ma anche una bella iniziativa: Jacopo Crivelli, socio fondatore di Libera Informatica (l’associazione da cui nasce la Sezione Locale ILS di Firenze), e’ recentemente mancato in circostanze tragiche, e per rispondere a questa improvvisa perdita gli amici toscani stanno predisponendo un premio intitolato alla sua memoria da destinare ad uno dei talk del Linux Day 2020.
Protocollo con Wikimedia Italia
A inizio settembre, gli amici dell’associazione Wikimedia Italia hanno pubblicato un bando destinato a finanziare produzioni teatrali sul tema delle libertà digitali, incluso ovviamente il software libero. Italian Linux Society è stata coinvolta come parte attiva dell’iniziativa, ed i nostri soci sono a disposizione di compagnie teatrali, attori e registi che vogliono portare in scena la vita dei protagonisti del Movimento Freesoftware ma vogliono saperne un po’ di più, per capire le dinamiche e le relazioni di una storia lunga più di trent’anni: scriveteci per ricevere, a titolo gratuito, la nostra consulenza!
Piano Triennale 2020-2022
È stato pubblicato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) il Piano Triennale 2020-2022 per l’Informatica nella PA, che presenta una serie di obiettivi e azioni da intraprendere da parte degli enti nei prossimi mesi per procedere nell’attività di digitalizzazione dei processi dell’amministrazione pubblica.
Help Desk
Linux.it, il principale sito mantenuto da Italian Linux Society, riceve ogni giorno centinaia di visite. In massima parte di tratta di persone che vogliono saperne qualcosa di più su Linux e sul software libero ma spesso capita anche qualcuno che cerca supporto per un particolare problema tecnico o, più semplicemente, vuole una informazione specifica non documentata sul sito stesso.
Linux Day 2020
Pressoché ogni persona interessata a Linux ed al software libero in Italia conosce il Linux Day, la manifestazione annuale che - il quarto sabato di ogni ottobre - attiva centinaia di volontari in tutto il Paese con l’obiettivo comune di promuovere, divulgare, informare sulle tematiche della consapevolezza e delle libertà digitali tramite decine di eventi locali che si svolgono in città diverse ma nello stesso giorno.
#RestiamoACasa
Tutti i cittadini italiani sono invitati in questi giorni a limitare gli spostamenti, per evitare l’ulteriore diffusione del virus COVID-19. Scuole ed uffici sono chiusi, ma anche locali e ristoranti, e l’unica opzione è restare a casa ed ingegnarsi per passare il tempo.